I protagonisti della Food Innovation

 

Alla scoperta dell’enogastronomia excellence per addetti ai lavori e appassionati.

I protagonisti della Food InnovationQuali sono le prelibatezze Made in Italy per chi ama vivere di gusto? Vino, salumi, olio, tartufi, formaggi, cioccolata… e chi più ne ha più ne metta. Gli Italiani a mangiar bene, si sa, non possono proprio rinunciare. Tradizione, innovazione e sostenibilità sono il valore aggiunto delle aziende più rappresentative dell’enogastronomia, lo conferma Excellence, uno dei principali eventi Italiani del settore svoltasi a Roma al Convention Center La Nuvola.

Tre giorni di degustazione, formazione, ricerca ed incontri organizzati dai fratelli Pietro e Claudio Ciccotti, che hanno consentito di fare business, di avere occasioni di confronto e di aggiornarsi sulle innovazioni più recenti, ma anche di poter assaggiare delle autentiche prelibatezze agli appassionati del settore.

Tante le aziende di qualità che meritano di essere visitate, con i loro prodotti eccellenti e prezzi giusti da acquistare anche online durante tutto l’anno. E’ importante fare scelte di gusto in vista delle prossime feste: regalare o regalarsi, non le solite cose frutto di produzioni industriali. Riflettere sul valore dei prodotti artigianali del nostro variegato territorio italiano, a quante energie richieda la loro realizzazione e quante famiglie si dedicano per creare delle vere e proprie eccellenze.

Salumi Grufà di Monte San Biagio produce e distribuisce prodotti tipici locali che vengono stagionati ed affumicati naturalmente.
Assolutamente bandito l’uso di conservanti e additivi chimici, le carni sono ricavate da suini che vengono nutriti con prodotti naturali ed allevati secondo un oculato disciplinare di produzione.
Per questo motivo i Salumi Grufà trovano posto sulle tavole più raffinate di chi è attento alla linea e alla salute.
Fiore all’occhiello, la famosa Salsiccia di Monte San Biagio, prodotto DOP di altissimo livello qualitativo, fragranza e sapore unico.

Borgo del Baccano

Completa sostenibilità e cura del territorio è la sfida lungimirante di Borgo del Baccano con i sui vini DOC Roma e ITG Piana del Mosaico.
L’azienda agricola che spazia dalla ristorazione all’ospitalità, sorge in luogo ricco di storia e di bellezze naturalistiche, lungo la via Francigena.
Ai vini LAZIO Bianco Vermentino-Malvasia Puntinata-Grechetto e LAZIO Rosso Montepulciano-Sangiovese, si affianca la nuova produzione DOC Roma BIANCO Malvasia Puntinata, DOC Roma ROSSO e ROSATO Montepulciano Cesanese. Si percepisce tutta la passione e la qualità del progetto.

Tenuta Il RadichinoLa Tenuta Il Radichino dei fratelli Pira nel cuore della Tuscia Tosco-Laziale, oltre alla storica attività di allevamento con oltre 1500 pecore sarde e 80 capre, vanta un Caseificio che produce 20 tipi di formaggio di capra, semistagionati, stagionati e freschi, e un Agriristoro a conduzione familiare, dove di piatti sono preparati con ingredienti freschi che provengono quasi esclusivamente dall’azienda, o comunque a filiera corta.
Tutto viene preparato a mano, dai dolci alla pasta fresca, portando avanti antichissime tradizioni che uniscono Sardegna e Tuscia, alla scoperta dei sapori dei piatti tradizionali di qualità che questo territorio offre.

Sono veri e propri gioielli i prodotti Diamante Verde Olio Extravergine di Oliva, Olive bianche in Salamoia e Patè di oliva bianca 100% italiani di origini Pontine (LT), territorio del basso Lazio.
Grazie all’ accurata coltivazione, utilizzo di prodotti agricoli Biologici, cura nella raccolta e attenzione per la molitura, Diamante Verde ottiene un olio extravergine di oliva di qualità superiore, dal colore intenso, fresco all’olfatto, con ricordi di oliva, foglia di pomodoro ed erba tagliata, con eleganti percezioni di amaro e piccante. Prodotti eccellenti spediti in tutto il Mondo.

 

L’azienda artigianale Pagnani, porta sulle nostre tavole dal 2002 il tartufo cosi come solo chi lo conosce e lo ama da generazioni può fare, tramandando le migliori espressioni gastronomiche del territorio senza trascurare il ricorso alle più moderne tecnologie alimentari, evitando l’uso di sostanze conservanti o coloranti e garantendo elevati standard di qualità.
Il tartufo ha molte proprietà benefiche e nutritive, ottima fonte di magnesio e calcio, basso contenuto di grassi ed altissimo contenuto di proteine nobili di ottima qualità. Bianco o nero, poco importa: il tartufo è l’ingrediente ideale per dare un valore aggiunto ai piatti.

Diamante Verde

Villa Cavalletti è una delle poche Ville Tuscolane rimaste intatte fino ai giorni nostri, 27 ettari di pura bellezza: immersa nel meraviglioso Parco Regionale dei Castelli Romani, circondata da una estesa tenuta agricola con oliveto e vigneto digradanti in una sorprendente terrazza su Roma.
Locus amoenus per la salubrità dell’aria, l’esposizione felice, il terreno vulcanico.
La produzione agricola biologica curata con particolare passione, parte dall’olio extravergine di oliva “Olio et Amo Biologico Villa Cavalletti”, al vino rosso “Meraco IGT Rosso Selezione Villa Cavalletti”, al “Doc Roma Riserva 2015 Villa Cavalletti” fino allo “Spumante Villa Cavalletti”.

Le follie di Carlo Giusti con l’azienda agricola La Vallata, è un progetto che ha preso vita a Lajatico e che oggi ingloba quasi 500 ettari adibiti a pascolo, viticoltura, agricoltura.
Al centro di tutto questo c’è il delizioso Resort, con il ristorante guidato dalla mamma, poche camere, uno spazio perfetto per eventi e matrimoni, che la moglie Marianna cura dall’inizio alla fine con amore e competenza.
Accanto al ristorante c’è un progetto chiamato Tuscany Country Food, una griglieria, focacceria e pizzeria in cui la Toscana più autentica è protagonista. Arrivano da molto lontano per mangiare la famosa bistecca di Black Angus Biologico Toscano… e non hanno torto!

Cru Caviar

Quando si parla di caviale Cru Caviar è sinonimo di qualità ed eccellenza, risultato dell’incontro di Storia, Esperienza e Passione. Nel 1972 la famiglia Bettinazzi, allevatori da tre generazioni, intraprende la strada dell’allevamento ittico seguendo ogni fase dello sviluppo del pesce con estrema cura e dedizione e nel 1995 si focalizza sull’allevamento dello Storione. Oggi selezionano le migliori varietà dal mondo e producono caviale, seguendo i più elevati standard: 4 Cru di Caviale e prodotti versatili come il Burro con Caviale, Caviale Croccante, Bottarga di Caviale a base di puro caviale, alleati di ogni Chef o Ristoratore, ma anche versatili per un utilizzo quotidiano e domestico.

Madagascar l'Origine del CioccolatoMadagascar l’origine del Cioccolato è un’azienda che eccelle nella produzione di cioccolato artigianale di altissima qualità.
Un ritorno alle tradizioni, alle origini, alla artigianalità, ed è proprio dalla selezione delle materie prime, delle tecniche di lavorazione, dalla scelta dei migliori cacao che nasce “il cioccolatino Madagascar” interamente lavorato a mano uno alla volta con l’amore la passione che lo rendono unico ed inconfondibile.
Bella l’idea dei cioccolatini personalizzati per attività, hotel e resort, bar, ristoranti, torrefazioni, enoteche, e non solo… Basta un click per sorprendere i vostri cari e lasciare un imprinting della vostra immagine.

Terre d'Aquesia

Terre d’Aquesia è una cantina attenta alle tradizioni che produce vini tipici e di qualità, attraverso una vitivinicoltura rispettosa dell’ambiente naturale e della salute: Rosatondo rosato da uve Sangiovese; Clè altro rosato da uve Sangiovese; Aquesia Bianco blend di uve Chardonnay e Grechetto; Aquesia Rosso Sangiovese in purezza e Santermete blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese.
Bellissime le bottiglie da collezione con etichette artistiche che ritraggono i primi 6 “pugnaloni”, mosaici vegetali e opere d’arte di grande bellezza premiati quest’anno durante la festa dedicata alla Madonna del Fiore di Acquapendente (VT).

 

L’Azienda Agricola Valle del Marta , dislocata in più zone del territorio della Tuscia, si trova a sud della Toscana c.a. 20 km e subito a nord di Roma, in un territorio particolarmente vocato alla coltivazioni di vigneti produce vini rossi e bianchi e, nell’Opificio aziendale, liquori, grappe e brandy di straordinaria qualità.
Per chi desidera una vacanza in relax e benessere, Il Villa Hotel Valle del Marta Resort si trova appena fuori dal centro storico di Tarquinia, ha la beauty farm, con sauna e vasca idromassaggio, giardini, piscina e splendida vista panoramica.

 

Condividi