Un aiuto per coniugare bellezza e benessere psicofisico

Dalla Sime: il decalogo su medicina estetica

La Medicina Estetica è stata oggetto di molto interesse mediatico negli ultimi tempi e quello che è scaturito è stata una grande confusione sulla comprensione della disciplina.

La Società italiana di medicina estetica (Sime) viene d’aiuto col decalogo del paziente, dieci semplici regole, informazioni e consigli per un approccio corretto e più sicuro possibile.

1 – Informarsi bene: Non accontentarsi di un articolo di giornale o televisivo ma consultare solo professionisti certificati e competenti.

2 – Chiedere spiegazioni: diffidare dei medici che non fanno una visita diagnostica completa prima di effettuare qualsiasi trattamento. II medico deve spiegare bene tutto quello che pensa di fare, i limiti e le complicanze possibili. Chiedere sempre al medico il “consenso informato”.

3 – Rivolgersi solo a professionisti certificati: verificare che il medico sia iscritto a società scientifiche, aggiornato e specificatamente formato in Medicina Estetica.

4 – Prevenire è meglio che curare: comincia a pensare oggi a come sarai tra dieci anni e fatti indicare i comportamenti migliori da tenere per evitare di accelerare il passaggio del tempo.

5 – Valutare le alternative: riflettere sulle possibili metodiche d’intervento e in caso di incertezza scegliere comunque la soluzione meno invasiva.È vero che tecniche soft danno anche risultati soft, ma tali saranno anche le possibili complicanze.

6 – Dire no alla bellezza «pronta e subito»: fare attenzione a chi promette troppo, ai maghi e soprattutto fidarsi dei consigli del professionista preparato. Non insistere nel volere «qualcosa in più» e diffidare di chi ci accontenta senza critica.

7 – Pretendere la documentazione: farsi sempre rilasciare dal medico il dettaglio dei trattamenti effettuati, dei farmaci e dei presidi utilizzati.

8 – Non dare il risultato per scontato: non andare dal medico estetico come se fosse una passeggiata.

9 – Spiegare bene quale obiettivo estetico si vuole ottenere: non basta desiderare un risultato per ottenerlo. Descrivere al medico quello che si desidera e pretendere di essere informati di quello che la Medicina Estetica è in grado di fare, ma soprattutto di non fare.

10 – Non puntare a modelli irraggiungibili: veline e modelle non sono «reali» e i trucchi della televisione sono magici come i ritocchi alle fotografie.

Infine, meglio prendere le distanze dai medici che commettono abusi clinici, ad esempio utilizzando sostanze non autorizzate o macchinari non idonei, magari senza formazione specifica, mettendo così a repentaglio la salute del paziente.

La medicina estetica migliora l’aspetto e l’autostima soprattutto nelle persone con aspettative reali e positive. La scelta del medico estetico deve essere per se stessi, per migliorarsi e vivere bene la propria età senza mirare a ideali irraggiungibili.

Condividi