“Giro d’Italia” alla scoperta del bere e mangiare bene
L’Italia è famosa nel mondo per arte, cultura e moda ma soprattutto per il buon cibo e i suoi vini. Anche se si tratta di un Paese relativamente piccolo, dispone di un patrimonio enogastronomico particolarmente ricco e variegato.
Al “Giro d’Italia”, il grande evento unico nel suo genere promosso dall’Associazione Italiana Sommelier, Copagri e Federazione Italiana Cuochi – delegazioni di Rieti – , svoltosi presso il Ristorante La Foresta, abbiamo incontrato tante eccellenze del mondo enogastronomico italiano.
Grandi e piccole produzioni enologiche ed agroalimentari tra vino, olio, miele, salumi, formaggi, pasta, pane, dolci tradizionali e caffè, in un percorso sontuoso ed affascinante che ha stimolato la cultura verso prodotti di qualità e novità del Made in Italy.
A cominciare dalla Pasta artigianale Rustichella d’Abruzzo, utilizzata dai migliori Chef del mondo, all’ Acqua Orsini che racchiude tutto il gusto dell’acqua più pura, dai vini reatini della Cantina Le Macchie, all’ Olio EVO Diamante Verde 100% Italiano ricco di qualità organolettiche e valori nutritivi. La qualità dei prodotti italiani è un ”valore” riconosciuto in tutto il mondo che tramanda la storia, i territori, gli uomini e l’innovazione che caratterizza ”il modo di fare” delle aziende italiane più apprezzate a livello nazionale e internazionale.
Tenuta Sant’Agostino produce ottimi vini dai sapori e profumi diretti, privi dei sentori del legno, grazie all’invecchiamento in anfora di grès porcellanato e in anfora di terracotta rivestita con cera d’api per ottenere tempi di affinamento più lunghi.
Le vigne di Malvasia, Trebbiano, Sangiovese, Lambrusco e Aglianico sono coltivate con cultura biodinamica e sono il luogo della vendemmia da sempre vissuta come una tradizione di famiglia con Carlo Ceparano che personalmente segue tutti i processi di produzione. Sentori molto particolari per le tre etichette di bianchi Ventiventi, Scomposto, Bucce d’uva e il rosso Attoprimo.
Bellantoni Cioccolato offre un’esperienza sensoriale nel mondo del cioccolato e di altre prelibatezze che coinvolgono tutti i sensi. Dragées, gelè, praline, cremini, creme spalmabili, confetture gourmet e mieli pregiati di produzione artigianale, tutti prodotti con le migliori materie prime al mondo, che in sinergia tra loro creano abbinamenti inaspettati nati dalla creatività del pluripremiato cioccolatiere Giacomo Bellantoni.
L’altissima qualità della Luxury Collection, in elegante design curato nei minimi dettagli, rappresenta un viaggio capace di rendere l’esperienza dell’assaggio unica e irripetibile e distingue Bellantoni Cioccolato nel mercato mondiale.
Che bontà la carne 100% di Razza Maremmana dell’Azienda Agricola Sebastiani, che offre tante proposte interessanti nel punto di vendita diretta, come le confezioni di bistecche, fiorentine, spezzatino, hamburger e altri tagli, per ogni gusto ed esigenza.
L’allevamento di Enrico Maria Sebastiani nasce nella Valle Santa alle pendici del Monte Terminillo, Cittaducale – Rieti. Segue rigorosamente il disciplinare biologico nel pieno rispetto del benessere animale: i bovini nascono e crescono nei pascoli dell’azienda, questo permette di poter garantire al consumatore, in modo costante e controllato, certezza di alta qualità del prodotto e sicurezza alimentare.
E cosa dire dei salami di Cassetta Salumi? Viene voglia di mangiarli in solo boccone e ad annusarne il profumo è la fine!
Maestri della norcineria nel cuore dell’Umbria ad Arrone e conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo producono Cotti: Prosciutto cotto, arrosto, coppa, mortadella, zampone; Crudi: Salami, filoni, capocolli, guanciali, pancette, schiacciate… Salsicce: Salsiccia fresca e secca, al cinghiale, mignon, tipo Napoli…
Ambiente naturale, clima favorevole, aria purissima filtrata dai boschi, favoriscono l’ideale stagionatura e rendono i prodotti Cassetta Salumi unici.
Masi: 250 anni di passione per la Valpolicella, terra d’origine, e amore per le Venezie ricche di colori e sapori.
I vini Masi, in particolare l’Amarone, sono espressione dei valori e della cultura di un territorio che parte alla volta di tutto il mondo incontrando nuove culture e tradizioni, regalando ad ogni sorso esperienze ed emozioni uniche ed originali.
L’abilità di Masi nel coniugare tradizione e innovazione è esemplificata al meglio nel Masi Campofiorin un vino molto versatile che si abbina bene a verdure ricche di umami come funghi grigliati e sughi per la pasta a base di carne.
Dalla passione di tre sorelle nasce Ubi Maior Zafferano, biologico, senza additivi, né conservanti.
Zafferano puro in Stimmi “Oro Rosso della Rocca“, un prodotto purissimo (Da 90.000 fiori viene raccolto all’incirca mezzo chilo di prodotto!) coltivato e lavorato con amore secondo i metodi della tradizione, direttamente nei campi per garantire il massimo rispetto dell’ambiente e altissima qualità.
Infusi, Idee Regalo e tanti prodotti eccellenti come le Creme Spalmabili, una vera e propria delizia per il palato.
Da gustare con il pane, nella farcitura dei tuoi dolci o, semplicemente… con il cucchiaino!
Fontana Candida, è la cantina espressione più autentica e raffinata della tradizione vitivinicola del Lazio e di Roma. La freschezza e la personalità dei vini di Fontana Candida, frutto di vigneti particolarmente vocati e competenze distintive, sono conosciute ed apprezzate in tutto il mondo. Vini pregiati e pluripremiati, frutto della tradizione più autentica e delle più innovative tecniche di vinificazione. Dalle Selezioni di Prestigio alle Selezioni del Lazio, dalla Linea Elite agli Spumanti. Una ricca gamma di vini che sa appagare i gusti più diversi, da quelli più raffinati, agli appassionati, ai veri intenditori.
Al Caseificio Artigianale La Formaggeria Reatina si possono gustare prodotti caseari realizzati secondo la tradizione di qualità eccezionale con assenza di conservanti ed eccellente qualità delle materie prime.
L’offerta è varia, dai freschi agli stagionati: scamorza, provola, pecorino, formaggella di pecora o al tartufo, caciotta di mucca, ricotta, mozzarella, formaggi tipici.
Ottimo il Caciocavallo di latte vaccino a pasta filata non cotta, con un sapore unico.
Da provare arrostito sulla brace o per completare in modo gustoso una grigliata a base di carne e di verdura!
Agricoltura sostenibile e tecniche di coltivazione e produzione attente al rispetto dell’ambiente, quelle di Vini Terenzi, piccolo produttore di sole uve autoctone della provincia di Frosinone.
Dalle vigne alla bottiglia, Giovanni Terenzi, 77 anni gran parte dedicati alla campagna e alla produzione del suo vino, con i tre figli che hanno abbracciato la sua causa, il suo stile, innovando.
Premiati il Vajoscuro 2020 e il Cesanese del Piglio Unica DOCG, un rosso di denominazione storica che comprende le produzioni provenienti dai comuni di Acuto, Anagni, Paliano, Piglio e Serrone.
Distilleria Marzadro produce più di 40 tipi diversi di grappa che si differenziano sia per origine che affinamento tra cui la rinomata Grappa stravecchia, elegante ed avvolgente che racconta il suo tempo e la sua maturità.
L’azienda nasce nella Vallagarina, in Trentino, ed è tra i più grandi nomi della grappa italiana, riconosciuta a livello internazionale per l’eleganza e la squisitezza dei suoi prodotti.
La famiglia Marzadro, oggi allargata a tre generazioni, ha conservato intatto il patrimonio di tradizioni con grande impegno e professionalità, nell’ottica di una innovazione costante per creare sempre qualcosa di unico.
La Palazzola da oltre 100 anni produce una vasta gamma di grandissimi vini in grado di accontentare i palati più esigenti.
In Umbria a pochi chilometri da Terni, con i vigneti adagiati su un dolce pendio di una collina capeggiata da rovine di un’antica torre medievale, nascono le perle di Stefano Grilli proprietario e mente dietro ad ogni etichetta capaci di portare alla ribalta questa zona così lontana dalle denominazioni più famose.
Vini bianco, Vini rossi, Passiti e soprattutto Spumanti metodo tradizionale classico ancestrale.
Qualità che regala emozioni.
Altemasi, straordinaria cantina e bollicine di montagna prodotte con uve Chardonnay e rinomato Pinot nero.
Una combinazione unica di tradizione e innovazione porterà nei vostri calici un assaggio del Trentino più autentico. C’è solo l’imbarazzo della scelta, dalla pluripremiata Riserva Graal all’elegante delizia di Pas Dosé, dal fresco Brut Millesimato al fruttato Rosé.
Vini dotati di grande struttura e ricchezza, piacevoli ed equilibrati.
La gamma Altemasi, fiore all’occhiello di Cavit, cantina storica del Trentino, comprende prodotti Metodo Classico con la prestigiosa denominazione Trento Doc.
Galleria Giro d’Italia Rieti